News

Benvenuti al "CS D".

mercoledì 11 ottobre 2017

MEMORIAL MASSIMO VANZILLOTTA CAMPO “PINO DORDONI”

MEMORIAL MASSIMO VANZILLOTTA
CAMPO “PINO DORDONI”
15 OTTOBRE 2017


Ritrovo Ore 9.00

Inizio gare ore 10.00

Programma gare:

60 Metri

150 Metri

500 Metri

Salto in Lungo

Lancio del Vortex

Alla fine della manifestazione rinfresco.

Buon divertimento!

lunedì 25 settembre 2017

Geas Atletica: Stagione Estiva 2017

RISULTATI 

Besana Brianza 09/09

                     SALTO IN ALTO FEMMINILE
Teresa        Rossi               1.76


Bergamo 16/09

                          1500 METRI ALLIEVI  
Anwar       Habboudi   4’31”04

                          400 METRI ALLIEVE
Barbara     Garini            61”77


Bergamo 17/09

 800 METRI ALLIEVE
Barbara     Garini        2’22”79


Milano 23/09

600 METRI RAGAZZE
Simona      Rossi        1’49”00


Settembre ripresa della preparazione e ultime gare.  
A Besana Brianza il 9 settembre erano in programma i Campionati Provinciali Assoluti. Facile vittoria per la nostra saltatrice Teresa Rossi. Buona la misura mt. 1.76. Peccato per l’ultimo tentativo a 1.80. L’aspettiamo fiduciosi per una grande stagione invernale. 

A Bergamo la settimana successiva si sono disputati i Campionati Regionali categoria allievi allieve. Due i nostri atleti: Barbara Garini impegnata nei 400 e 800 metri. Buon quarto posto e discreto il suo tempo nella distanza più lunga, Anwar Habboubi  impegnato nei 1500 metri. Buona la sua gara e il suo tempo finale ha avvicinato il  personale.



Per finire a Milano sabato 23 settembre era in gara nei 600 metri Simona Rossi. Con un bel finale ha vinto la gara e il tempo non è stato lontano dal suo personale. Brava Simona che è stata convocata per due manifestazioni a Chiuro e Pettinengo dove rappresenterà il Comitato Provinciale di Milano.  
(Vedi foto)



lunedì 4 settembre 2017

INFORMAZIONI SULL’ATTIVITA’ GEAS ATLETICA ANNO 2017/2018

INFORMAZIONI SULL’ATTIVITA’ GEAS ATLETICA 
ANNO 2017/2018


Prima di qualsiasi discorso alcuni numeri della nostra società: quest’anno si sono iscritti e tesserati 217 “atleti” di cui 107 maschi e 110 femmine. 
I ragazzi e le ragazze iscritte dall’anno 2011 all’anno 2004 sono esattamente 161 pari al 74,19%. Ovvero sono ragazzi e ragazze dove chiediamo un minimo di un allenamento settimanale e un massimo di tre e le competizioni sono facoltative. Gli allenatori che si occupano di questi ragazzi sono cinque. Gli altri 53 perché tre sono master sono seguiti da tre allenatori.
A tutti gli atleti,e genitori, tecnici e dirigenti del Geas Atletica, mi sono accorto che parlando in questi giorni con voi tutti, qualche chiarimento è d’obbligo per non incorrere in alcuni malintesi dovuti a scarsa informazione.
Cominciamo a definire anno per anno la nostra attività che potrebbe essere il primo passo per una corretta comprensione della complessità della nostra amata Atletica Leggera.

Anno di nascita 2011 2010 2009 2008 2007 (gruppo categoria esordienti), lo possiamo definire “gioco atletica”. Si chiede un minimo di una seduta settimanale fino ad un massimo di tre. Competizioni: facoltative. 
Il calendario prevede campestri nel periodo Gennaio-Febbraio: il “Cross per tutti”. Alcune manifestazioni all’aperto periodo Aprile Maggio. Inizio e fine attività rispettando il calendario scolastico compreso le pause natalizie e pasquali oltre le feste comandate.

Anno di nascita 2006 2005 (gruppo categoria ragazzi/e), 2004 (1° anno cadetti), il triennio di scuola media. Si chiede un minimo di due sedute fino ad un massimo di quattro. Le gare per i primi due anni sono “facoltative” per il terzo anno obbligatorie. 
Come potremmo definirlo? Direi: “promozione sportiva”. 
Il calendario come il precedente, le gare campestre idem, quello in pista con diverse manifestazioni sia a livello provinciale che regionale oltre che una minima attività in pista indoor per l’ultimo anno.

Anno di nascita 2003 (secondo anno cadetti), 2002 (1° anno allievi). Si chiede un minimo di tre sedute, massimo cinque. 
La chiamerei: “attività pre-agonistica”. Come si accede al gruppo del primo anno allievi? Per i nuovi del 2002 con un test d’ingresso, per quelli già iscritti dietro parere favorevole per dare continuità alla loro attività da parte dei loro allenatori. Calendario completo di attività campestre e pista sia indoor che aperto. Possibilità di partecipazione dietro conseguimento di un minimo ai Campionati Italiani di Categoria. L’inizio dell’attività, l’interruzione e la fine decisa da ogni singolo allenatore.

Anno di nascita 2001secondo anno allievi), 2000 1999 (categoria juniores). Si chiede un minimo di quattro allenamenti fino ad un massimo di cinque. E’ l’inizio di una “attività prettamente agonistica”. Chi accede a questi anni con due categorie diverse: i selezionati dalle attività precedenti che per: scelta, passione, impegno e talento hanno dimostrato di poter ottenere buoni risultati. Inizio e fine attività deciso dai loro allenatori.

Anno di nascita 1998 e precedenti: (categoria promesse e seniores). Definizione: attività dei risultati con acquisizione di minimi per partecipare ai Campionati Italiani Assoluti o per attività Internazionale. E’ richiesto un  impegno quotidiano. Idem come sopra.

Per quest’anno gli allenatori che si occuperanno delle varie annate sono:

Anno 2011 e 2010 
Prof. Dario Accardi

Anno 2009 e 2008 
Sig. Alessandro Rigamonti

Anno 2007 e 2006 
Sig. Daniele Todisco

Anno 2005 2004 2003 2002 
Prof. Davide Gervasoni e  Prof. Gianluca Corsi

Anno 2001 e precedenti 
Prof.ssa Elena Sordelli Prof. Gian Piero Palumbo
Sig. Roberto Redaelli  Sig. Roberto Vanzillotta

Il Presidente GEAS ATLETICA
Roberto Vanzillotta

giovedì 20 luglio 2017

Geas Atletica: Stagione Estiva 2017


E’ iniziata la stagione estiva 2017 del Geas Atletica.

RISULTATI 

Gavardo 04/07

                200 METRI ASSOLUTI MASCHILE
Carlo         Tominetti         24”27
Albrto       Testa                24”47

200 METRI ASSOLUTI FEMMINILE
Laura         Ligas               28”25


Cernusco Lombardone 05/07

                1500 METRI ASSOLUTI MASCHILE
Anwar        Habboudi     4’30”04


Nembro 07/07

                      110 Hs. ASSOLUTI MASCHILE
Davide Felice Redaelli      14”35


Olgiate Olona 15-16/07

110 Hs. ASSOLUTI MASCHILE
Davide Felice  Redaelli      14”35

 100 ASSOLUTI MASCHILE
Davide Felice  Redaelli       11”21

SALTO IN ALTO ASSOLUTI FEMMINILE
Teresa Maria    Rossi             1.76

1500 ASSOLUTI MASCHILE
Anwar             Habboudi   4’41”45

200 ASSOLUTI MASCHILE
Carlo               Tominetti       24”20

200 METRI ASSOLUTI FEMMINILE
Laura               Ligas             28”55



Nelle ultime gare della stagione si segnalano i buoni risultati di Davide Felice Redaelli che corre due volte i 110 hs. nell’ottimo tempo di 14”35 prima nel meeting Nazionale di Nembro e poi ai provinciali di Lecco e Como. Iscritto anche sui 100 metri,  ottiene il suo personale con 11”21. Un bel finale di stagione estiva. Bravo Davide! 
Buona gara di Anwar che ha la soddisfazione di vincere una serie nei 1500 metri sfiorando il suo personale di pochi decimi. 
Positivo Carlo Tominetti che prima a Gavardo e poi ad Olgiate si migliora fino a correre i 200 metri in 24”20. 
Per finire gara sicura di Teresa fino alla misura di 1.76 nel salto in alto di Olgiate, 3 nulli alla quota di 1.80. 


Teresa in azione ad Olgiate. 
Ultima gara domenica 23 a Genova

martedì 11 luglio 2017

INFORMAZIONI SULL’ATTIVITA’ GEAS ATLETICA ANNO 2017/2018

INFORMAZIONI SULL’ATTIVITA’ GEAS ATLETICA 
ANNO 2017/2018


Prima di qualsiasi discorso alcuni numeri della nostra società: quest’anno si sono iscritti e tesserati 217 “atleti” di cui 107 maschi e 110 femmine. 
I ragazzi e le ragazze iscritte dall’anno 2011 all’anno 2004 sono esattamente 161 pari al 74,19%. Ovvero sono ragazzi e ragazze dove chiediamo un minimo di un allenamento settimanale e un massimo di tre e le competizioni sono facoltative. Gli allenatori che si occupano di questi ragazzi sono cinque. Gli altri 53 perché tre sono master sono seguiti da tre allenatori.
A tutti gli atleti,e genitori, tecnici e dirigenti del Geas Atletica, mi sono accorto che parlando in questi giorni con voi tutti, qualche chiarimento è d’obbligo per non incorrere in alcuni malintesi dovuti a scarsa informazione.
Cominciamo a definire anno per anno la nostra attività che potrebbe essere il primo passo per una corretta comprensione della complessità della nostra amata Atletica Leggera.
Anno di nascita 2011 2010 2009 2008 2007 (gruppo categoria esordienti), lo possiamo definire “gioco atletica”. Si chiede un minimo di una seduta settimanale fino ad un massimo di tre. Competizioni: facoltative. 
Il calendario prevede campestri nel periodo Gennaio-Febbraio: il “Cross per tutti”. Alcune manifestazioni all’aperto periodo Aprile Maggio. Inizio e fine attività rispettando il calendario scolastico compreso le pause natalizie e pasquali oltre le feste comandate.
Anno di nascita 2006 2005 (gruppo categoria ragazzi/e), 2004 (1° anno cadetti), il triennio di scuola media. Si chiede un minimo di due sedute fino ad un massimo di quattro. Le gare per i primi due anni sono “facoltative” per il terzo anno obbligatorie. 
Come potremmo definirlo? Direi: “promozione sportiva”. 
Il calendario come il precedente, le gare campestre idem, quello in pista con diverse manifestazioni sia a livello provinciale che regionale oltre che una minima attività in pista indoor per l’ultimo anno.
Anno di nascita 2003 (secondo anno cadetti), 2002 (1° anno allievi). Si chiede un minimo di tre sedute, massimo cinque. 
La chiamerei: “attività pre-agonistica”. Come si accede al gruppo del primo anno allievi? Per i nuovi del 2002 con un test d’ingresso, per quelli già iscritti dietro parere favorevole per dare continuità alla loro attività da parte dei loro allenatori. Calendario completo di attività campestre e pista sia indoor che aperto. Possibilità di partecipazione dietro conseguimento di un minimo ai Campionati Italiani di Categoria. L’inizio dell’attività, l’interruzione e la fine decisa da ogni singolo allenatore.
Anno di nascita 2001 ( secondo anno allievi), 2000 1999 (categoria juniores). Si chiede un minimo di quattro allenamenti fino ad un massimo di cinque. E’ l’inizio di una “attività prettamente agonistica”. Chi accede a questi anni con due categorie diverse: i selezionati dalle attività precedenti che per: scelta, passione, impegno e talento hanno dimostrato di poter ottenere buoni risultati. Inizio e fine attività deciso dai loro allenatori.
Anno di nascita 1998 e precedenti: (categoria promesse e seniores). Definizione: attività dei risultati con acquisizione di minimi per partecipare ai Campionati Italiani Assoluti o per attività Internazionale. E’ richiesto un  impegno quotidiano. Idem come sopra.

Per quest’anno gli allenatori che si occuperanno delle varie annate sono:
Anno 2011 e 2010  Prof. Dario Accardi
Anno 2009 e 2008 Sig. Alessandro Rigamonti
Anno 2007 e 2006 Sig. Daniele Todisco
Anno 2005 2004 2003 2002 Prof. Davide Gervasoni e Prof. Gianluca Corsi
Anno 2001 e precedenti Prof.ssa Elena Sordelli Prof. Gian Piero Palumbo
Sig. Roberto Redaelli  Sig. Roberto Vanzillotta

Il Presidente GEAS ATLETICA
Roberto Vanzillotta



lunedì 3 luglio 2017

Geas Atletica: Stagione Estiva 2017


E’ iniziata la stagione estiva 2017 del Geas Atletica.

RISULTATI

Trieste   30/06 01/07

CAMPIONATI ITALIANI ASSOLUTI


110 Hs. ASSOLUTI MASCHILE
Davide Felice    Redaelli   14”51   10°


SALTO IN ALTO ASSOLUTI FEMMINILE
Teresa Maria      Rossi      1.82        5°
  

La nostra saltatrice in alto
Teresa Maria Rossi

Con la maglia rossa il nostro ostacolista
Davide Felice Redaelli



A Trieste venerdì 30 giugno, sabato 1 luglio e domenica 2 luglio  si sono disputati i Campionati Italiani Assoluti.
Due i nostri rappresentanti: la saltatrice in alto Teresa Maria Rossi e l’ostacolista Davide Felice Redaelli.
Teresa è stata autrice della sua miglior gara della stagione. Quinta la sua posizione finale e 1.82 la misura. 
Qualche errore tecnico, ma grande determinazione nell’affrontare qualsiasi misura. Il piazzamento poteva essere alla sua portata, ma la misura va al di là delle migliori previsioni. La sua tenacia nel superare un periodo difficile dal punto di vista fisico, la premia di tutte le fatiche e i tanti dolori che ha dovuto superare. Brava Teresa e speriamo che sia l’inizio di un periodo dove tu possa dimostrare le tue grandi capacità fisiche, tecniche e soprattutto morali. Complimenti! 

Per Davide l’accesso alla finale era il massimo dei traguardi. Una partenza non proprio ideale ha compromesso la sua gara, peccato perché dal terzo ostacolo fino al traguardo la sua prestazione è stata notevole. Migliorando questo aspetto il traguardo della finale nella prossima stagione sia nelle indoor come all’aperto sarà raggiungibile. Non è questo il momento di mollare, anzi di credere ancora di più nelle tue qualità fisiche e tecniche che sono da grande ostacolista. Forza Davide!


lunedì 26 giugno 2017

Geas Atletica: Stagione Estiva 2017


E’ iniziata la stagione estiva 2017 del Geas Atletica.

RISULTATI

Cinisello Balsamo  24/06

CAMPIONATI REGIONALI ASSOLUTI

110 Hs. ASSOLUTI MASCHILE
Davide Felice    Redaelli          14”56

SALTO IN ALTO ASSOLUTI FEMMINILE
Teresa Maria     Rossi                  1.77


La nostra saltatrice in alto Teresa Rossi



Vanno in archivio i Campionati Regionali Assoluti di sabato 24 e domenica 25 giugno a Cinisello Balsamo.
Due i nostri rappresentanti: la saltatrice in alto Teresa Rossi e l’ostacolista Davide Redaelli.
Pronostico rispettato per Teresa: ha vinto la gara mt. 1.77 la misura, alla prima prova 1.66 1.73 1.77 e tre tentativi con problemi di rincorsa alla quota successiva di 1.80. Era una verifica del suo stato di salute in vista della qualificazione e finale per i Campionati Italiani di Trieste in programma la prossima settimana. Esame superato e siamo fiduciosi per una buona prova di Teresa in quel di Trieste.
Un caldo soffocante e sicuramente un momento di stanchezza non hanno permesso al nostro ostacolista di esprimersi al meglio. Batteria e finale corsi nello stesso tempo, quarta posizione il suo piazzamento. Per Trieste occorre una prestazione come quella di Catania per sperare di poter accedere alla finale. Credici Davide!