News

Benvenuti al "CS D".

lunedì 14 ottobre 2019

Stagione 2019 Geas Atletica



Risultati
Forlì 05/10/2019
 Campionati Italiani Cadette Cadetti

Salto in Alto
Elisa     Muraro      1.57

2000 Piani
Simona     Rossi     7’13”0
Simona Rossi in azione


Boario Terme  13/10/2019
1000 Piani
Emma  Pollini   3’10”58
Il Podio con la nostra Emma Pollini
sul gradino più
 alto

Lancio del Vortex
Andrea  Smaniotto   51.89

Pettinengo  13/10/2019
1100 Piani
Rebecca   Borgonvo     
Il passaggio nella gara di Pettinengo della nostra Rebecca è al centro della foto in sesta posizione

Con Pettinengo e Boario Terme termina la nostra lunga stagione in pista. Stagione che abbiamo più volte raccontato con splendidi risultati ottenuti dai nostri ragazzi e ragazze.  Si è conclusa con due manifestazioni importanti: i Campionati Italiani Cadette e Cadetti e il Trofeo delle Province per rappresentative provinciali categoria ragazze e Ragazzi. Infine la partecipazione come rappresentativa Provinciale per una nostra atleta Rebecca Borgonovo nel giro di Pettinengo corsa su strada per la categoria Ragazze dove si è ben comportata arrivando sesta e prima dell’anno 2007. Iniziamo da Forlì: due nostre atlete Elisa Muraro impegnata nel salto in alto e Simona Rossi partecipante ai 2000 metri. Bella gara di Elisa che supera il 1.57 e sfortunata al terzo tentativo alla misura di 1.60 che se fosse stata superata le avrebbe garantito un piazzamento nelle prime otto. Alla fine è risultata la decima. Per essere al primo anno della categoria è un risultato di valore. Simona Rossi ha concluso la prova, ma il risultato non è stato pari alle sue aspettative e del suo allenatore Gennaro. Tanti i motivi, ma siamo sicuri che la ragazza con il suo allenatore ripartiranno con forti motivazioni per superare questo momento non felice. A Boario Terme erano convocati Andrea Smaniotto impegnato nel lancio del Vortex e Emma Pollini iscritta ai 1000 metri. Ottimo piazzamento per Andrea: secondo posto con un lancio superiore ai 51 metri. I 1000 metri sono stati dominati da Emma, che con un finale in grande progressione ha staccato ogni avversaria vincendo la gara con 4 secondi di vantaggio sulla seconda. Attualmente Emma è sicuramente una delle migliori mezzofondiste Italiane dell’anno 2006. Complimenti per l’annata e diamo merito anche a Gianluca Rosso il suo precedente allenatore come all’attuale Gian Piero Palumbo.   


lunedì 23 settembre 2019

Stagione 2019 Geas Atletica



Risultati
Chiari 21/09/2019
 Campionati Regionali Cadette Cadetti

300 Piani
Giulia       Minafra               44”40

1000 Piani
Simona     Rossi                3’09”89

Chiari  22/09/2019
2000 Piani
Simona     Rossi                6’56”40

Salto in Alto
Elisa             Muraro               1.57
 
Da sinistra Maddalena Scansetti la “mamma” Alessandra Fossati Elisa Muraro e Motta
 
Con Chiari termina il trittico dei vari Campionati Regionali. Nell’occasione il 21 e 22 settembre protagonisti sono stati i cadetti e le cadette. I nostri atleti e atlete si sono ben comportati ottenendo lusinghieri piazzamenti: Simona Rossi iscritta  nei 1000 e nei 2000 metri, è arrivata terza nella prima gara e sesta nella seconda. Adesso per Lei l’aspettano i Campionati Italiani della Categoria Cadette in quel di Forlì ai primi di ottobre. Giulia Minafra impegnata nei 300 piani  migliora il suo personale di 6 decimi occupando alla fine la decima posizione e terza per l’anno 2005. Iscritta nell’alto la nostra Elisa Muraro. Gara perfetta tutte le misure saltate alla prima prova fino a 1.57. Poi tre errori alla misura successiva di 1.61. Quota che invece viene superata dalla sua rivale, ma compagna di allenamenti Maddalena Scansetti. Da citare anche il secondo posto di Riccardo Abruzzo che migliora il personale con 1.86. Questi tre saltatori da quest’anno sono seguiti da una nostra grande saltatrice Chiara Vitobello. Anche per loro l’appuntamento è per Forlì. Un grande in bocca al lupo per tutti.  E’ tutto alla prossima. 




lunedì 16 settembre 2019

Stagione 2019 Geas Atletica



Risultati
Saronno 14/09/2019
Campionati Regionali Allievi Allieve
100 Piani
Edoardo       Franzi              12”52
Emy             Rastel              13”44

400 Piani
Christ          Ibokaud           55”37
Charlotte     Sana                60”58

Saronno 15/09/2019
200 Piani
Edoardo      Franzi               24”15
 
Charlotte Sana con la sua allenatrice
Elena Sordelli

Seconda settimana di settembre e gare di Campionati Regionali per la categoria allievi e allieve. L’appuntamento era a Saronno. Le lunghe vacanze per questa categoria si sono fatte sentire. I nostri ragazzi e le nostre ragazze pur impegnandosi sono rimasti lontani dai loro records personali. Torniamo a casa con un quinto posto di Charlotte Sana nei 400 metri. Da segnalare i discreti piazzamenti di: Emy Rastel un undicesimo posto nei 100 metri,  il quindicesimo posto nella gara dei 200 per Edoardo Franzi e il ventiduesimo piazzamento per Christ Ibokaud nei 400.  E’ tutto alla prossima.

lunedì 9 settembre 2019

Stagione 2019 Geas Atletica


Risultati
Mariana Comense 07/09/2019
Gare Assoluti
400 Piani
Francesco      Rossi              48”76
Sebastian       Strozzi           53”18

Salto in Alto
Teresa            Rossi                1.80

Varese 07/09/2019
Gare Cadette
1000 Piani
Simona           Rossi          3’13”44

Savona 07/09/2019
Gare Assoluti
100 Piani
Edoardo          Franzi           12”08


Mariano Comense 08/09/2019
Gare Assoluti
200 Piani
Francesco      Rossi              22”20
Sebastian       Strozzi           24”10

Il Campione Regionale Junior dei 200 e 400 piani
Francesco Rossi

Settembre mese dei Campionati Regionali. 
Si è cominciato con Mariano Comense il 7 per le categorie Junior e Promesse, si continuerà il 14 a Saronno per gli allievi e le allieve per poi finire a Chiari il 21 con i cadetti e le cadette. 
A Mariano erano in gara Francesco Rossi iscritto ai 400 e 200 per la categoria Junior e sempre sulle stesse distanze, ma per la categoria Promesse Sebastian Strozzi. Due titoli Regionali per Francesco: un buon tempo sui 400 con una condotta di gara autoritaria. Complimenti Francesco! In progresso Sebastian che migliora il suo personale sui 400. A Mariano fuori gara era iscritta nel salto in alto Teresa Rossi. Nuova rincorsa e riscontri molto positivi: maggior velocità in entrata e appoggi in curva più compatti. 1.80 superati alla prima prova e terzo tentativo a 1.86 non velleitario. Brava Teresa. I risultati completi all’inizio dell’articolo. E’ tutto alla prossima.

lunedì 5 agosto 2019

Profili atleti Geas Atletica



Gambarini Massimo anno 1971
Velocista 200 400 record sui 400 di 47”33 è arrivato secondo ai Campionati Italiani Promesse  







Barzio   Danilo   anno 1973
Velocista 100 200 400 record di 10”55 sui 100
Campione Italiano Allievi con 10”70 
Ha partecipato ai Campionati Mondiali Junior








Donatiello Donato anno 1971
Velocista 400 terzo ai Campionati Italiani Allievi  record 400 47”2








Sordelli  Elena   anno       1976
Velocista 100 200 record sui 100 11”56
Campionessa Italiana Assoluta sui 100 anno 1998 e 2006 Ha partecipato ai Mondiali Indoor.







Malinverni    Stefano  anno  1959
Velocista 400 record sui 400 46”09
Medaglia di bronzo nella 4x400 alle Olimpiadi di Mosca  Cinque titoli Italiani Assoluti
Una medaglia d’argento e una di bronzo nei 400
ai Campionati Europei Indoor






Fossati  Alessandra  anno 1963
Salto in Alto record 1.90. Tre Titoli Assoluti
Medaglia d’argento ai Campionati Europei Junior
Quarto e Quinto posto ai Campionati Europei Indoor.







Vitobello   Chiara   anno 1991
Salto in Alto record 1.89
Campionessa Italiana Assoluti, Promesse, Junior e Allieve. 11 posto ai Mondiali Junior.






Gandellini     Alessandro  anno 1973
Marcia diversi titoli Italiani Assoluti.
Vincitore della Coppa Città di Sesto San Giovanni
due edizioni.
Ha partecipato alle Olimpiadi di Sidney
conquistando un nono posto.
Alle Olimpiadi di Atene è arrivato dodicesimo.
Ai Mondiali di Siviglia è giunto quinto  nella sua gara preferita i 20 km. di Marcia


Brugnetti  Ivano anno 1976
Marcia vincitore di diversi Titoli Italiani Assoluti
Record del mondo sulla 10 km. di marcia in pista Vincitore  alle Olimpiadi di Atene sulla 20 km.
Vincitore ai Mondiali di Siviglia sulla 50 km.







Todisco  Daniele  anno 1995
Marcia Campione Italiano Cadetti e Allievi.
Ha partecipato ai Mondiali Junior.






Venezia  Antonio  anno 1962
Saltatore di lungo e triplo record 7.59 e 15.95.
Secondo ai Campionati Italiani Juniores nel triplo.
Ha debuttato in Nazionale Junior.
Sesto posto ai Campionati Italiani Assoluti nel lungo.





Zampieri   Luca   anno 1974
Saltatore in alto record 2.26
Ha vinto Titoli Italiani Junior Promesse e Assoluto
Ha partecipato ai Campionati Europei Junior sesto posto
Ha partecipato ai Campionati Europei Indoor.



           

Romondia       Matteo         anno 1973
Amato             Nicola          anno 1974
Delfini             Marco          anno 1973
Vincitori del Titolo Italiano Allievi con la 4x400
L’altro componente è Barzio Danilo
Romondia il primo da sinistra, Delfini il terzo e Barzio
           




Ducceschi  Raffaello   anno 1962
Marciatore ha vinto diversi titoli Italiani Assoluti
Specialità 50 km. di Marcia
Ha partecipato alle Olimpiadi di Los Angeles quinto posto
Ha partecipato alle Olimpiadi di Seul ottavo posto.






Moschini       Alessandro    anno 1976
Fabbretti       Alberto          anno 1976
Petroni           Alberto          anno 1975
Brugnetti       Ivano              anno 1976
Vincitori del Titolo Italiano a squadre Marcia Allievi

Fabbretti il primo da sinistra Brugnetti Moschini Petroni



Zambon       Stefano          anno 1997
Rigamonti   Alessandro    anno 1997
Plebani        Simone           anno 1997
Andreoni     Ivan                anno 1997
Vincitori del Titolo Italiano a squadre Marcia Allievi

Di Pasquali Alessandro   anno 1992
Saltatore in alto record 2.09
Ha vinto il Titolo Italiano Allievi
Ha partecipato ai Mondiali Allievi







Galdenzi    Francesco     anno 1977
Marciatore specialità 50 km.
Campione Italiano Allievi km. 5 di Marcia
Ha partecipato ai Campionati Europei nella 50 Km. con un settimo posto



venerdì 19 luglio 2019

Come nasce un atleta in casa Geas Atletica.



A dispetto di quasi tutte le realtà del territorio e non solo, siamo una delle poche società che possiamo portare un ragazzo o una ragazza  al vertice di un’attività di Atletica Leggera non solo Italiana, ma anche Mondiale partendo dai nostri corsi. Possiamo prendere ad esempio: Alessandro Gandellini marciatore, Chiara Vitobello saltatrice in alto. Curriculum Gandellini: titoli Italiani, vincitore per due anni alla Coppa Città di Sesto, 2 partecipazioni alle Olimpiadi: nono posto Sidney anno 2000 e 12 posto ad Atene anno 2004. Curriculum Vitobello: vincitrice in tutte le categorie Italiane: Allieve, Juniores, Promesse e Assolute. Partecipante ai Mondiali Juniores 11 posto e ai campionati Europei Promesse con l’ottavo posto. Con la misura di 1.89 era nelle prime cinquanta saltatrici al Mondo anno 2012 età 21 anni! 
Come è possibile tutto questo? Diversi motivi concorrono alla realizzazione del risultato.
1)    Una base ampia di ragazzi e ragazze che si dedicano all’Atletica;
2)    Una struttura adeguata;
3)    Una componente tecnica che passo dopo passo fa crescere il ragazzo o la ragazza con pazienza rispettando i suoi ritmi;
4)    Un’organizzazione a piramide che permette sia all’atleta come al tecnico di capire quali sono i compiti, le ambizioni, le capacità e i limiti di ognuno.
La nostra realtà da sempre è in possesso di questi requisiti. Base ampia ogni anno con 200 iscritti e non solo. Contatti con gli insegnati di Educazione Fisica delle scuole medie cittadine che ci segnalano  possibili ragazzi con qualità per avvicinarsi alle discipline dell’Atletica. Una struttura adeguata il campo “Pino Dordoni” dove si può fare Atletica dalle 8:00 alle 20:00 tutti i giorni della settimana e per tutto l’anno. Non diviso con altre realtà tipo il Calcio e chiaramente con l’Atletica ospite a volte non gradita! Una componente tecnica con quasi tutti gli allenatori che prima sono educatori, insegnanti e poi allenatori nel rispetto della persona. Un’organizzazione che prevede che crescendo l’atleta nei risultati, motivazioni e impegno sia seguito con  esperienza, capacità, tempo.
Quindi ritornando ai due atleti: Alessandro Gandellini e Chiara Vitobello il loro percorso è fatto partendo dai corsi l’uno con Maurizio Baucia e l’altra con Yuri Maderloni e poi nella loro crescita non solo fisica, tecnica e di specialità seguono un passaggio obbligato con un tecnico della Marcia il primo e con un tecnico del Salto in Alto la seconda. I due tecnici  sono Antonio La Torre oggi attuale D.T. della Nazionale e Roberto Vanzillotta apprezzato tecnico Nazionale del Salto in Alto. Fra i suoi atleti maschi: Maurizio Baucia (2.10), Paolo De Vita (2.16), Alessandro Di Pasquali (2.09), Luca Zampieri (2.26) e Giorgio Antoniol (2.17). Fra le ragazze: Alessandra Fossati (1.90), Chiara Vitobello (1.89), Teresa Rossi (1.85).  E questo vale anche per la velocità: prendiamo ad esempio sempre due atleti: Francesco Rossi e Elena Sorelli. Il primo inizia i corsi con Silvio La Corte e poi prosegue la sua attività con Elena Sordelli, la quale inizia con Loredana Pastorino e conclude la sua carriera con Massimo Vanzillotta. Ogni atleta che ha raggiunto risultati di valore ha sempre seguito lo stesso percorso!


giovedì 18 luglio 2019

NOTIZIE DAL CAMPO DORDONI


 A tutti gli amanti dell’Atletica Leggera e in particolare di quella Sestese.

 Cominciamo con dei numeri che non si possono contestare.

 Ho iniziato come atleta nel giugno del 1967, tesserato per la Libertas Sesto.
 Nel 1971 ho iniziato con dei giovani di 13/14 anni la mia attività di allenatore.
 Nel novembre del 1977 sono passato in Geas Atletica con tutti i miei allievi (una   sessantina).
 Fino a tutto il 1982 ci siamo sempre allenati in strada da novembre ad aprile con base   d’appoggio la palestra della scuola Einaudi e la nostra pista era la via Boccaccio. Da   fine aprile fino ad ottobre gli allenamenti erano fatti allo stadio Breda senza spogliatoi.
 Solo a marzo del 1983 l’Amministrazione ha aperto le porte della pista di Atletica   Leggera chiamata Rovani con entrata in via Fratelli Bandiera.
 Da giugno 2002 la pista e la palazzina rifatte hanno permesso fino ad oggi di   continuare a fare Atletica nell’impianto che è intitolato a Pino Dordoni con l’entrata   in  via Nino Bixio.
 Dal novembre 1977 al 30 settembre 1991 sono stato allenatore Geas. Dal 1 ottobre   1991 ad oggi sono il Presidente e dal 2 giugno 2002 ho anche la funzione di gestore   dell’impianto Dordoni con scadenza al 31 maggio 2020.

 Alcune cifre:

1)    Dalla nuova gestione dell’impianto Dordoni 2 giugno 2002 hanno potuto praticare       Atletica almeno 2000 fra ragazzi e ragazze con età media di 14 anni

2)    Le scuole ogni anno hanno utilizzato l’impianto con 12000 presenze e organizzato       8    manifestazioni

3)   Con i nostri atleti (anche se poi per costi da noi non sostenibili e quindi con altre           maglie, soprattutto militari), si sono vinti una medaglia Olimpica Atene 2004 con         Ivano Brugnetti, titoli Assoluti con Elena Sordelli, lo stesso Brugnetti, Francesco           Galdenzi, Alessandro Gandellini, Massimo Stano, Chiara Vitobello. Titoli giovanili       con Vitobello, Alessandro Di Pasquali, Daniele Todisco e con la squadra di Marcia       Allievi due Campionati Italiani di specialità.

4)  In tutta la nostra storia dal 1977 hanno vestito la maglia azzurra in tutte le categorie      dagli allievi (16-17 anni), agli assoluti (23-35 anni) 21 atleti. Hanno partecipato alle      Olimpiadi i seguenti atleti: Stefano Malinverni, Raffaello Ducceschi, Brugnetti,            Gandellini. Hanno partecipato ai Mondiali oltre i sopracitati: Alessandra Fossati,          Sordelli, Stano. Hanno partecipato agli Europei oltre a tutti quelli citati anche                Francesco Galdenzi e Luca Zampieri. Poi se a questi vogliamo aggiungere                    manifestazioni giovanili potremmo aggiungere i Mondiali allievi (16-17 anni) con        Di   Pasquali, i Mondiali Juniores (18-19 anni) con Danilo Barzio, Vitobello,                  Todisco,   Francesco Filisetti e coppa del Mondo di Marcia con Alessandro                    Rigamonti, gli   Europei allievi e Juniores con Francesco Rossi.

5)  Per finire i titoli Italiani conquistati dalla categoria cadetti (14-15 anni) fino a quella       assoluta (23-35 anni) sono stati novanta

6)  Nel 1979 Malinverni vinceva la medaglia d’argento agli Europei Indoor di Vienna        nei   400 piani, nel 1980 la medaglia di Bronzo con la staffetta 4x400 alle                      Olimpiadi   di   Mosca e nel 1981 la medaglia di Bronzo ai Campionati Europei di        Grenoble sempre   nei 400 piani. Sempre nel 1981 la Fossati vinceva la medaglia          d’argento nel salto in   alto agli Europei Juniores di Utrech.

7)  In questo impianto oltre agli atleti sopra menzionati si sono allenati: un certo Pietro       Mennea e Donato Sabia, ultimamente Filippo Tortu e prima ancora la marciatrice           Eleonora Giorgi atleti di altissimo livello Mondiale

8)  Dal 2002 si sono organizzate con il sottoscritto Roberto Vanzillotta in qualità di            capo organizzatore ben 12 Coppa Città di Sesto San Giovanni di Marcia!

9)   Per ottenere tutti questi risultati nella storia del Geas Atletica si sono succeduti ben       29  allenatori di cui 23 Laureati in Scienze Motorie!

      Roberto Vanzillotta